"Il vento è un'autostrada per pollini", pubblicata la storia di Zeffirino, il polline inquieto

Allergie sotto l’albero, attenzione ad abeti, cipressi e addobbi

di oggisalute | 20 dicembre 2013 | pubblicato in Cure e terapie,Prevenzione
Scrooge

Allergici al natale? Non stiamo parlando di Scrooge, il protagonista di A Christmas Carol, il capolavoro di Dickens, ma di allergie vere, che fanno starnutire, creano arrossamenti, pruriti, riniti, congiuntiviti e forme d’asma. Per i pazienti allergici anche il periodo natalizio può infatti essere pericoloso. Non solo perché esistono alcune specie allergeniche, come le cupressaceae, che cominciano a fiorire in questo periodo, ma anche perché il pericolo può arrivare addirittura dall’albero di natale.

Allergie da albero di natale.
Già in passato l’albero di natale era stato segnalato come causa di allergie. Ci riferiamo ad un lavoro di autori americani del 1970 (Derek M. Wise e coll, “Christmas tree allergy: mould and pollen studies”). In questo studio, svolto su 1.657 pazienti allergici, si riscontrarono allergie cutanee o respiratorie nel 7% dei soggetti. Le indagini eseguite identificavano sensibilizzazioni nei confronti di spore fungine, pollini di piante erbacee e di alberi. Gli autori ritenevano che una causa scatenante potesse essere costituita anche dalle oleoresine presenti sul tronco dell’albero.

L’albero di natale è tradizionalmente l’abete (Abies alba) della famiglia delle Pinaceae. I pollini delle pinacee sono stati a lungo considerati anallergici. Principali ragioni addotte per spiegare questa bassa allergenicità sono rappresentate dalle grandi dimensioni del granulo pollinico (che ne impedirebbero l’ingresso nelle vie aeree inferiori) e i suoi bassi livelli di proteine. “Malgrado il periodo di fioritura dell’abete va da maggio a giugno – spiega Renato Ariano, allergologo di Genova e membro Aaito, Associazione allergologi immunologi territoriali e ospedalieri – alcuni pollini possono residuare impigliati o appiccicati nella resina tra le foglie e sul tronco della pianta. Siccome sappiamo che l’allergenicità dei pollini può perdurare a lungo, la liberazione di questi pollini nell’ambiente domestico, a distanza ravvicinata, può provocare sintomatologia nei soggetti allergici che si avvicinino all’albero di natale”. Per questi motivi si ritiene che anche l’albero di natale possa costituire un pericolo potenziale per i soggetti allergici o per motivi specifici (la sensibilizzazione a pollini o a muffe) o per motivi aspecifici (le resine odorose dell’albero, le candele profumate degli addobbi). Per aggiunta gli addobbi natalizi, se sono stati tenuti per un anno in una scatola, possono essere ricoperti di polveri e di muffe.

Per quanto riguarda gli addobbi, come candele profumate e oggetti lucidi, bisogna stare attenti alla loro provenienza, visto che potrebbero sfuggire alla normativa europea. “Invito sempre a diffidare dai prodotti a basso costo che provengono da paesi lontani, che potrebbero provocare reazioni non solo allergiche ma addirittura tossiche”, specifica Ariano. Si consiglia, a scopo preventivo, di non tenere in casa gli alberi veri per più di due settimane e di pulire accuratamente il tronco con una soluzione di acqua e candeggina (1 parte di candeggina e 20 parti di acqua).

Allergie invernali.
Le allergie invernali non sono molto conosciute in quanto siamo soliti pensare che queste si verifichino esclusivamente durante la stagione primaverile. Eppure esistono delle piante che fioriscono d’inverno, come il cipresso, molto diffuso nella nostra penisola. “Questo ha una fioritura che parte da novembre fino ad aprile – precisa il dottor Ariano – con picchi durante i mesi di febbraio e marzo. Le persone affette da allergie al cipresso hanno una oculorinite molto fastidiosa e persistente. Ma un’altra famiglia di piante potenzialmente pericolosa è quella delle Betulacee, anche queste molto diffuse, che possono provocare riniti, congiuntiviti e, in alcuni casi anche l’asma. Questo perché con il cambio climatico verificatosi negli ultimi trent’anni, le stagioni sono sballate, provocando un anticipo delle fioriture. Inoltre, questa esposizione anticipata e prolungata a tutti i pollini ha provocato, di conseguenza, il forte aumento delle allergie da polline che si sta registrando”.

Un racconto sulle allergie.
E, alla maniera di Dickens, non manca una nuova narrativa, un nuovo “racconto di natale” o, per lo meno, un racconto sulle allergie. La letteratura italiana ha una forte tradizione di medici scrittori: da Giulio Bedeschi a Mario Tobino, da Luigi Rainero Fassati sino a Giuseppe Bonaviri. Esiste anche l’Amsi, Associazione medici scrittori sin dal 1951, cui da oggi appartiene anche Renato Ariano, che, dopo aver pubblicato oltre 200 lavori scientifici, oggi ha dato alle stampe Il vento è un’autostrada per pollini. Viaggio avventuroso di un polline inquieto (Edizioni Leucotea, 172 pg. 12,90 euro). I proventi delle vendite saranno devoluti a Federasma, associazione onlus che si occupa degli allergici.

La descrizione della vita di Zeffirino, il polline protagonista, e del suo mondo, le sue attività e il suo rifiuto di impollinare e cambiare il proprio destino è ricca di spunti fantastici, divertente e ironica. Il tema delle allergie emerge gradualmente, mentre si segue la storia di questo polline: ogni pagina ha un riferimento scientifico, con note che descrivono nel dettaglio ciò che avviene tecnicamente nella vita del polline. I pollini sono la polvere dei fiori; nel ciclo biologico delle piante la parte maschile. Essi vengono prodotti dai fiori e attuano la riproduzione vegetale mediante il vento, che consente loro di spostarsi da una pianta ad un’altra.

Lascia un commento

Protezione anti-spam *