Emergenza sott’acqua, ecco
la mappa delle camere iperbariche
Sono 65 le camere iperbariche attive in Italia, molte concentrate al Sud: Campania e Sicilia spiccano con, rispettivamente, 15 e 13 centri (di cui 2 a Ustica e Lampedusa aperti solo da maggio a ottobre). Ma non tutte sono attrezzate per gestire le emergenze. La mappa salvavita per i subacquei è realizzata dalla Simsi (Società italiana di medicina subacquea e iperbarica) e aggiornata a maggio 2018. Dalla ‘cartina’ pubblicata dalla società scientifica emerge il grande vuoto dell’Abruzzo, fra le regioni affacciate sul mare. “Bisogna dire che non tutti i centri sono in grado di gestire casi di embolizzazione grave; inoltre alcune strutture fanno i conti con problematiche gestionali e con la drammatica carenza degli anestesisti”. A spiegarlo all’AdnKronos Salute è Cesare Iesu, presidente Aaroi-Emac Sardegna (sindacato anestesisti e rianimatori) e vice presidente Aaroi-Emac Area Centro.
Guardando alla cartina (www.simsi.it), i centri iperbarici sono 2 in Piemonte, 1 in Trentino, 4 in Lombardia (tra Milano, Brescia e la bergamasca), 2 in Liguria, 1 in Friuli, 4 in Veneto, 3 in Emilia Romagna, 1 nelle Marche, 7 in Toscana, 3 nel Lazio (ma “il centro di Roma ha avuto qualche problema e i pazienti per un certo periodo sono stati portati a Napoli”), 1 in Molise, 15 in Campania, 4 in Puglia, 2 in Calabria, 2 in Sardegna (a Sassari, dove però non vengono trattate le urgenze, e a Cagliari), 13 in Sicilia (2 dei quali attivi solo in estate). Servizi fondamentali per la sicurezza dei sub, che possono fare la differenza tra la vita e la morte, o la paralisi. Costretti però a fare i conti con la drammatica carenza di anestesisti. “Da tempo lamentiamo la mancanza di almeno 4.000 specialisti. Nemmeno con montagne di ore di lavoro straordinario, spesso regalate, ferie e riposi rinviati all’infinito, arginiamo gli effetti della carenza di personale. Solo in Sardegna parliamo di un centinaio di anestesisti in meno”, assicura Iesu.
Così nella regione, appena 2 settimane fa, un sub colpito da Mdd (malattia da decompressione) alla Maddalena è stato portato dall’elisoccorso in volo ‘radente’ fino a Cagliari per il trattamento in camera iperbarica. Una storia a lieto fine. “In Sardegna, ora come ora – conferma l’esperto – se c’è un’emergenza nel Nord, dove si concentrano i centri diving, il subacqueo viene portato all’Ospedale Marino di Cagliari: la struttura di Sassari non ha anestesista e non può gestire le urgenze, mentre alla Maddalena c’è sì una camera iperbarica da poco rinnovata, ma è chiusa perché non ci sono specialisti con le necessarie competenze”.
“In passato alla Maddalena c’era la Marina americana – ricorda Iesu – e la camera iperbarica sull’isola ha una presenza ‘storica’. Oggi non è attiva per le emergenze, perché nell’ospedale non c’è una Rianimazione né un rianimatore, dopo che il collega è andato in pensione. Insomma, in caso di incidenti i sub devono spostarsi a Cagliari in elisoccorso, che in molti casi non può ancora assicurare un’attività h24″.
Spostare un paziente vittima di un’embolia non è semplicissimo. E l’impresa si complica se occorre coprire grandi distanze o ci si muove all’estero. “Non si può ricorrere ad aerei di linea perché pressurizzati a 1800-2000 metri – spiega Carlo Marenghi, responsabile Unità medica di Europ Assistance Italia, specializzata in assicurazioni viaggio – dunque non resta che l’elicottero in volo radente. Nel caso di patologie dei subacquei, ma anche di altre problematiche come gangrena gassosa, otite media non perforata e occlusione intestinale, il paziente non può essere messo su un aereo di linea, ma c’è la possibilità di effettuare un volo su piccoli aerei ambulanza che pressurizzano la cabina a quota zero, cioè come se viaggiassero a livello del mare”.
In caso di embolia, ricorda Iesu, il tempo è fondamentale. “Più le ore passano, più aumenta il rischio che si inneschino eventi come ipossie e ischemie, e il danno può diventare permanente”, avverte il medico, che è anche un appassionato subacqueo. “E’ fondamentale poter contare su un numero di anestesisti e rianimatori in grado di gestire un’embolia gassosa, specie nelle regioni affacciate sul mare”, ribadisce Iesu.
Ma come ridurre i rischi di emergenze sott’acqua? “Quest’anno abbiamo seguito 12 sub (la media è di circa 15 l’anno), la maggior parte provenienti dai diving del Nord della Sardegna – spiega Luca Patrignani, responsabile della Rianimazione e della Medicina iperbarica dell’Ospedale Marino di Cagliari, attiva H24 con una decina di tecnici, 10 medici e 8 infermieri specializzati – A incappare in problematiche sono stati più spesso gli istruttori, anche perché fanno sovente immersioni ripetute. E le patologie riscontrate sono state anche importanti, come nel caso del sub di Milano. Esistono però dei sistemi per ridurre al minimo i rischi: raccomandiamo di non immergersi mai da soli, di rivolgersi a diving qualificati e di non strafare. Meglio rinunciare a un’immersione – raccomanda – se ci si sente stanchi o non in forma”.
“Inoltre occorre considerare che, per fare questo sport, specie per immersioni profonde o con nitrox, serve un allenamento – ammonisce l’esperto – E’ bene poi sottoporsi a controlli medici regolari, che però non sempre evidenziano problematiche, come il forame ovale pervio, che aumentano il rischio di Mdd”.
Altra regola importante: non sottovalutare “mai sintomi, anche lievi, che possono manifestarsi dopo un’immersione. Se ci si sente poco bene, si ha una sensazione strana, compare un formicolio agli arti o un arrossamento su torace e gambe, oppure un dolore improvviso, è bene recarsi subito in pronto soccorso. Il fattore tempo è importante. L’ultima paziente che abbiamo seguito si era immersa a Lavezzi e si è accorta di una strana reazione cutanea: da Palau l’hanno portata da noi per un intervento in codice rosso”. Se l’ossigeno per i sub “è salvavita, i trattamenti in camera iperbarica sono come ‘antibiotici’, ma non mi stancherò mai di ricordare che non bisogna perdere tempo e iniziare il trattamento prima possibile”, conclude Patrignani.
(Fonte: Adnkronos)